- Un PC
- Un software
- Un sistema di I/O
- Conoscenza informatica
- Certificazione di impiantistica civile

L’impianto di domotica fai da te utilizzerà un normale PC, nel nostro caso un notebook. Il software è stato scritto con il Gamemaker ed è spettacolare ! (per chi non sa cosa è gamemaker si informi su google che fa prima).
Il computer utilizza la porta parallela, ma in altri casi si può usare la seriale, per comunicare con il sistema di I/O.
Input e Output: Il sistema di I/O può essere un PLC (comodo ma un poco costosino) oppure un sistema più economico fai da te, ma vi dico subito che oramai il costo di un PLC è diventato molto basso ed è comodo veloce ed affidabile. Come spiegato in questo articolo io redattore di questo articolo ho utilizzato delle scheda fai da te per il sistema di I/O, ma ora consiglierei un PLC (gli LG sono economici). Un PLC lo potete facilmente programmare per fargli fare i compiti più elementari, poi utilizzate il PC per l’intelligenza artificiale, la sintesi vocale, le videocamere, l’interfaccia web, ecc..
Gamemaker: Il software (fai da te) scritto con il gamemaker esegue un lavoro straordinario, interagisce vocalmente, accede alle webcam, si connette al web e agli smartphone utilizzando opportune estensioni e/o software ausiliari.
Il software: Mettiamo a disposizione il sorgente in GMK, Gamemaker 8.1, per chi ne avesse necessità di consultarlo o utilizzarlo. Tuttavia essendo il risultato di un lavoro di diversi anni riteniamo onesto chiedere un compenso in denaro. Per chi interessa quì ci sono le modalità di contatto.